il rotax-BMW è un motore davvero buono. le testate sono disegnate sulla falsariga di quelle delle K (le quattro cilindri), la fasatura particolare fa sì che il moto dei pistoni è parallelo e non alternato come accade di solito nei bicilindrici (ma gli scoppi non sono "contemporanei", appunto). per ovviare al problema delle forti vibrazioni causate da una simile architettura BMW ha pensato di frapporre tra le due bielle una finta biella che simula un moto alternato. il risultato è sorprendente: un motore che gira morbido e rotondo, ma che dà, sin dal primo istante, la netta sensazione di avere sotto il culo un "vero" motore BMW, che non ha proprio nulla da invidiare né al classico boxer della casa bavarese, né ai quattro cilindri che sono (oggi insieme ai sei cilindri) il top dei motori BMW. è vero che si tratta di una via di mezzo tra il rotax 804 e un motore K tagliato a metà, ma come spesso accade per i bastardi è forte e docile da ammaestrare. in altri termini, è un motore resistente e assai piacevole da guidare.
le prestazioni sono di tutto rispetto e la bontà del telaio rende le F800, sia le enduro che le stradali, competitive anche nei confronti di concorrenti ben più potenti.
in quarantacinque anni trascorsi col deretano su una moto non ho mai posseduto una motocicletta che non abbia qualche difetto e anche la F800 qualche difettuccio ce l'ha, ma sono difetti trascurabili se paragonati alla bontà del prodotto.
quanto al fatto che le BMW siano care in virtù del marchio, permettimi di dissentire. è una leggenda metropolitana: una moto di qualsiasi altra marca che monta componenti del medesimo livello delle BMW costa tanto quanto. la manutenzione di una BMW non è più cara di quella delle altre moto e i ricambi costano un occhio della testa, esattamente come i ricambi delle altre moto, italiane, inglesi, giapponesi o americane che siano.
se vuoi una BMW perché c'è scritto sopra BMW, non comprare una F800, compra invece una R1200GS (che è quella che desiderano tutti e se ce l'hai tutti te la invidiano), così al bar farai più bella figura, ma se vuoi una BMW da enduro perché è quella la moto che ti piace e che desideri, la F800GS (così come la F700GS, che comunque è sempre 800 di cilindrata, è solo un po' più "stradale" e un pelo meno potente) è una delle migliori scelte che puoi fare. pensi che le honda o le kawasaki, tanto per fare un esempio, siano peggiori delle BMW? ti sbagli, sono tutte ottime moto. anzi, le giapponesi sono anche più affidabili.
ma in fondo sono solo motociclette, sono pezzi di ferro e di plastica e servono per vivere una passione... non importa come vuoi vivere la tua passione, quel che conta è che la vivi con il mezzo e nel modo che più ti piace.