BMW F800 Forum banner

Motore Rotax...fidarsi?

1 reading
58K views 84 replies 15 participants last post by  Gsxf65  
#1 ·
Salve a tutti, sono intenzionato a comprare una f800 gs ma sono un po' dubbioso sul fatto che monta un motore Rotax e non BMW. Siccome non lo conosco vorrei chiedere a voi proprietari una qualche recensione su questo motore. Se la cava bene? è affidabile? Vorrei essere sicuro su cosa compro, visto che comunque pagherei il marchio BMW (assasi caro) per avere una moto non al 100% bmw...
Grazie...ciao!!
 
#2 ·
il fatto di avere motore rotax è stato uno dei motivi per cui l'ho presa....
mi sono sempre piaciuti fin dai tempi dei 125...
cmq lo fa rotax, ma il progetto è BMW, il motore è buono, ci sono ua serie di difetti tipici della moto
che però sono stati abbondantemente eviscerati e puoi pure trovare delle soluzioni su questo forum...
ogni moto ha dei difetti e questa non ne è esente....;)
se ti piace e la senti meglio delle tue precedenti prendila, queste moto si comprano di pancia, non di testa....
 
#3 ·
Ne ho due, una con oltre 50.000 km e una con oltre 40.000 km, per ora (SGRATT SGRATT) nessun problema. E consuma davvero poco!
Non ha prestazioni spaventose (a meno che ci sia passato Andrea) ma se ti accontenti.. consigliatissimo
 
#5 ·
il rotax-BMW è un motore davvero buono. le testate sono disegnate sulla falsariga di quelle delle K (le quattro cilindri), la fasatura particolare fa sì che il moto dei pistoni è parallelo e non alternato come accade di solito nei bicilindrici (ma gli scoppi non sono "contemporanei", appunto). per ovviare al problema delle forti vibrazioni causate da una simile architettura BMW ha pensato di frapporre tra le due bielle una finta biella che simula un moto alternato. il risultato è sorprendente: un motore che gira morbido e rotondo, ma che dà, sin dal primo istante, la netta sensazione di avere sotto il culo un "vero" motore BMW, che non ha proprio nulla da invidiare né al classico boxer della casa bavarese, né ai quattro cilindri che sono (oggi insieme ai sei cilindri) il top dei motori BMW. è vero che si tratta di una via di mezzo tra il rotax 804 e un motore K tagliato a metà, ma come spesso accade per i bastardi è forte e docile da ammaestrare. in altri termini, è un motore resistente e assai piacevole da guidare.
le prestazioni sono di tutto rispetto e la bontà del telaio rende le F800, sia le enduro che le stradali, competitive anche nei confronti di concorrenti ben più potenti.
in quarantacinque anni trascorsi col deretano su una moto non ho mai posseduto una motocicletta che non abbia qualche difetto e anche la F800 qualche difettuccio ce l'ha, ma sono difetti trascurabili se paragonati alla bontà del prodotto.
quanto al fatto che le BMW siano care in virtù del marchio, permettimi di dissentire. è una leggenda metropolitana: una moto di qualsiasi altra marca che monta componenti del medesimo livello delle BMW costa tanto quanto. la manutenzione di una BMW non è più cara di quella delle altre moto e i ricambi costano un occhio della testa, esattamente come i ricambi delle altre moto, italiane, inglesi, giapponesi o americane che siano.
se vuoi una BMW perché c'è scritto sopra BMW, non comprare una F800, compra invece una R1200GS (che è quella che desiderano tutti e se ce l'hai tutti te la invidiano), così al bar farai più bella figura, ma se vuoi una BMW da enduro perché è quella la moto che ti piace e che desideri, la F800GS (così come la F700GS, che comunque è sempre 800 di cilindrata, è solo un po' più "stradale" e un pelo meno potente) è una delle migliori scelte che puoi fare. pensi che le honda o le kawasaki, tanto per fare un esempio, siano peggiori delle BMW? ti sbagli, sono tutte ottime moto. anzi, le giapponesi sono anche più affidabili.
ma in fondo sono solo motociclette, sono pezzi di ferro e di plastica e servono per vivere una passione... non importa come vuoi vivere la tua passione, quel che conta è che la vivi con il mezzo e nel modo che più ti piace.
 
#6 ·
Ho provato un po di off road, anche se poco, col mio Transalp. Poi ho casualmente provato un R 1200 GS di un amico e mi ha entusiasmato, per cui ho pensato che fosse l' ora di provare una BMW, magari sempre improntata verso l' off road cosi da prendere due piccioni con una fava e l' 800 mi è sembrato di capire che sia la soluzione migliore. Ecco il motivo del mio interesse verso questo modello. Mi era venuto il dubbio sul motore Rotax perchè, non avendone mai posseduta una, non sapevo che la BMW affidasse a questa azienda austriaca la produzione di motori da usare nella serie F, e volevo saperne un po' di più.
Grazie per l' esauriente risposta.
 
#7 ·
rotax è una delle più rinomate case motoristiche di tutto il mondo, da circa mezzo secolo costruiscono motori che equipaggiano moto, mezzi per la neve, per l'acqua e persino aeroplani. l'affidabilità dei loro motori è proverbiale, ma non è solo un motore a fare una buona moto e BMW ha saputo accoppiare le doti del rotax a una ciclistica di tutto rispetto. la F800GS è sicuramente la più fuoristrada delle varie GS, insieme alla piccola G650GS Sertao (che è equipaggiata con un monocilindrico costruita dalla loncin, colosso dell'industria motoristica cinese). io ho posseduto una R80GS circa venticinque anni fa, cambiai forcella e ammortizzatore (sempre con delle marzocchi, ma con maggiore escursione), per mettere un piede a terra dovevo mettermi sulla sella con la coscia, ci facevo fuoristrada e basta, e stavo dietro alle KTM 250 2T che erano altrettanto potente, ma pesavano la metà. la cosa sorprendente di quel bestione con un enorme blocco motore in ghisa era l'agilità, anche nei percorsi più accidentati. l'ho tenuta pochissimo per la semplice ragione che quando finivo per terra (cosa inevitabile se fai fuoristrada) ero costretto ad aspettare qualcuno che mi aiutasse a sollevare la moto perché da solo, in mezzo al fango e alle pietre non ce la facevo proprio.
se intendi andare fuoristrada probabilmente vorrai fare qualche modifica alla forcella, e qui sul forum c'è chi può darti le indicazioni giuste... non serve spendere duemila euro per una forcella completa, basta sostituire le molle e aggiungere qualche spessore per renderla un po' più rigida ed evitare che vada a fondo corsa sulle buche peggiori. sono convinto che se le tue intenzioni sono quelle di fare fuoristrada amatoriale e nel contempo concederti anche un giro o un viaggio su strada la F800GS è una delle migliori moto che fanno al caso.
... poi ci sono le KTM (i cui motori adesso sono costruiti da loro stessi stessi, ma guarda caso anch'essi derivano dai rotax), ma se ti rivolgi a KTM, a meno di prendere quel carro armato della Adventure 1190, devi scegliere tra moto assai più specifiche.
 
  • Like
Reactions: Alex Pisoni
#8 ·
lorenzo, ma non ti piacerebbe diventare uno sport tourer? facciamo cambio, mi dai la transalp (e un conguaglio) e io ti do una K1300S con tutti gli accessori possibili e immaginabili. :nod:
 
#9 ·
Non ha prestazioni spaventose (a meno che ci sia passato Andrea)
se vuoi le prestazioni spaventose devi comprarti la S1000RR o una F4 o un'altra bestia con quasi duecento scecchi (ndt. asini) da corsa dentro il motore. fidati, neppure la migliore mappa del mondo farà diventare la F800 un mostro di potenza, ma quella che ha basta e avanza.
... a me no. da bambino mi dicevano "guido, tanto tanto di più di più". [uhoh]
 
#10 ·
io mi ricordo dei rotax delle aprilia...erano i 125 più potenti dell'epoca
e pure sul tuareg 600 il mono rotax era un più potente all'epoca...

cmq se ha provato il 1200 e gli è piaciuto non è detto che l'800 gli piaccia uguale...
non sono la stessa moto anche se condividono la scritta GS e il logo BMW..
la moto va provata e in base all'uso che ne fai considera anche la F700, è più stradale, il motore meno spinto è cmq un mostro in confronto al transalp e pure avendo 10cv in meno delle 800 fino ai 5500 giri è più potente lei, offrendo un motore più fruibile nell'uso comune...
 
#12 ·
...bravo, se te lo puoi permettere tienila, io non cambierei la F650GS con il dominator che ho avuto, ma mi manca un po'....
è la maledizione della honda...
se considerei una "seconda" moto per fare off perchè non prendere una agile e leggera 2T 200-250?
 
#13 ·
Perchè con quella ci potrei fare solo off...con l' 800 ci potrei anche fare bei viaggi.
Ma qual è la maledizione della honda?
Perchè tra l' altro sono indeciso fra l f800 gs e la nuova honda nc 750 anche se sono piuttosto diverse fra loro.
 
#14 ·
con l'nc750x (per me è una moto fantastica, ero indeciso anche io se prendere quella mesi fa) l'offroad non ce lo fai, è praticamente una stradale pura, manco un tacchetto sulla gomma c'ha [:)]

ps: attento che il feeling tra le f800 e le bmw boxer è molto diverso, non intendo come guida perchè non posso testimoniare, ma proprio come motore..il boxer quando passa per sound dà quel bel senso di potenza, un bel rumore cupo...le f800 (tutte, r,s,st gs) sono tra le moto più silenziose che ci sono in giro.
anche ieri sono andato in giro con un amico ducatista, e mi ha ripetuto 5-6 volte "caz..non ti si sente con quella moto..."

il motore in sè è elasticissimo, anche io che sono inesperto posso dire che è un giocattolo e veramente malleabile come motore, perdona tutto , praticamente tutte le marce (anche quinta e sesta) le puoi usare da 2000 giri in su senza problemi, ed ha comunque un'ottima grinta, 85cv non sono pochi!
 
#15 ·
concordo con i post precedenti....
ho avuto la F800, ottimo motore, consumi irrisori di benzina e olio; certo se vuoi più potenza e coppia passi al boxer - come ho fatto io passando dalla F800ST alla R1200R, tutta un'altra cosa a cominciare dall'equilibrio e dal comfort di marcia...
per il fuori strada, dipende da quello che vuoi fare, per me (e non solo io...) laGieSsina è meglio del 1200.



 
#16 ·
Bisogna definire offroad [:D]

Ad ogni modo è una moto che sa farsi apprezzare, puoi farci di tutto, è agile in città, pratica e divertente per le gite giornaliere, buona per vacanze, costi di gestione contenuti, e fa anche offroad. Certo la qualità di alcuni componenti, e la loro taratura, lasciano il tempo che trovano, il limite della moto lo trovi abbastanza velocemente, e poi aprirai il portafoglio per le modifiche necessarie [sure]. Ad ogni modo offroad con maxi enduro non è offroad con una motocross, e nemmeno con un grosso monocilindrico, ma oggi non vedo bicilindrici migliori in commercio. A meno di prendere un usato, quale ktm 990 o 950, con le quali dovrai trovare il compromesso per fare tutto il resto. A volte mi chiedo se non convenga avere due moto... poi però la guardo, e il fatto di fare tutto con la stessa moto mi appaga e mi fa scordare il resto. Se non è ammmore questo... [:I][:I][:I]

Sul motore... il mio è ancora come mamma l'ha fatto, e posso dirti che a 2000 giri, in 2° marcia, sale ovunque, basta accelerare e spinge. Poi se sei di quelli che usi la moto per arare la terra o sparare sassi ovunque, ti basta tenerla in coppia ed è spettacolare. E quando trovi il limite e vuoi un pò di vitamina in più, leggi questo forum e troverai sicuramente tutte le info che ti servono. Personalmente ho dato priorità alle sospensioni ed altri accorgimenti ben più necessari (dato che il portafogli ha subìto una drastica cura dimagrante ultimamente, devo far le cose con calma), adesso devo risolvere un paio di problemini [sure][uhoh][sure][uhoh], e quindi la vitamina deve aspettare ancora [B)][B)]

Per la cronaca, quasi 50.000 km e il motore sta finendo il rodaggio [bow]
 
#17 ·
il problema delle Ktm 990/950 è che sono effettivamente moto più off, ma sono comunque delle navi, pesano, sono alte, sono off ma non cross.. e poi sopratutto consumano da fare schifo..
un mio amico ha la 990adv bellissima moto, difficilmente superi i 15km/l...
 
#18 ·
io per dirne un'altra a lgolfera..se ci guardi al portafoglio, i consumi mi stanno lasciando a bocca aperta..in città/urbano sto sui 20km/l , ma quei pochi giri che sono riuscito a fare in extra, con guida ALLEGRA tirando e andando abbastanza veloce , ti fanno rimanere di stucco..la moto fa sui 25km/l divertendomi! (ieri divertirmi = andare in futa con tornanti , accellerate continue e piccole sparate anche sui 120-130..200km fatti , partito col pieno e non sono neanche a metà ora)
 
#22 ·
a livello di motore posso ri-tranquillizzarti perchè anche ai bassi è super docile e progressivo, zero on-off, anche le marce alte riprendono già da 1500-2000giri quindi non devi stare a cambiare ogni 3secondi, etc..
per il resto non so dirti, io ho una S, il GS è ovviamente tutta un'altra moto anche sehanno lo stesso motore. ma direi di stare tranquillo visto che ci stanno centinaia di gs1200 che girano in città , quindi l'800 con 100kg in meno è senz'altro na passeggiata (poi a modo mio di vedere è l'ennesima assurdità di fenomeno della moda, ma se la gente lo fa, e l'80% sono guidatori della domenica che la prendono il 1200 solo per farsi vedere belli e con i soldi nei 10km tra casa e lavoro..allora vuol dire che difficile da guidare poi non è)
 
#21 ·
Aggiungo la mia, Da ex possessore di f800s e attuale possessore di r1200gs
Come motore il boxer bialbero è spettacolare, però se vuoi avere una moto tuttofare forse inizierei dalla f800gs.
Io con il 1200 mi sono avventurato in brevi off e insomma la moto va bene, ma ingombri e peso vanno sempre tenuti in considerazione, poi se per caso la strada sterrata si trasforma in un tratturo con la 800 magari riesci a districarti con il 1200 bisogna vedere...
Prima di prenderla però cercherei di provarla perché, rispetto al 1200, il motore è unaltra cosa.
Anche io rimpiango di aver dato via il mio pegaso 650 con mono rotax, in off c'era da divertirsi, certo quella moto e quel motore qualche pensiero me lo hanno dato
 
#25 ·
la mia che era prodotta nel 2006, ma di un colore apparso solo nel 2007, importata da BMW italia nel 2009 e acquistata nel 2010 (insomma ci hanno messo quattro anni per costruirla e venderla [lol]), non aveva assolutamente l'on-off di cui molti si lamentano.
 
#24 ·
Il gs 1200 in città (io sto a roma) lo si usa ma é comunque meno maneggevole di una r1200r o di un f800gs, lo dico con cognizione di causa avendo avuto entrambe le ultime 2 come moto sostitutive quando ho lasciato il gs per il tagliando
Poi i parcheggi e le manovre per entrare uscire non sono una passeggiata, a meno di non andare in un bar con ampio parcheggio in piano ( che per questo motivo sarebbe comunque pieno di gs)
La cosa che apprezzo tanto del gs 1200 in cittá ma anche fuori è l'Esa, con sampietrini e buche metti in comfort e si va ...
 
#26 ·
per quanto riguarda le GS (tutte) in città, se riesci a mettere i piedi per terra, ovvero se non sei un nanerottolo come me, con il loro manubrio largo e una maneggevolezza insospettabile viste le dimensioni, sono facili da guidare come una vespa.
 
#27 ·
uhhhhhhhhhh quante storie per l'altezza!!!! kit di molle progressive più corte - 5 cm un paio di stivali col trucco +2 cm ed una come me di 1.68 cm tocca con tutta la pianta del piede ANCHE con un F800GS[:D]...
cmq disquisizioni a parte tra diversamente alti, l'F800GS è una gran moto... per viaggiare( se ci metti la sella confort è anche meglio), per arrampicarti ovunque, ed anche a marce alte ti perdona tanto, e te lo dice una che a guidare la moto non è capace[:)]
 
#28 ·
uhhhhhhhhhh quante storie per l'altezza!!!! kit di molle progressive più corte - 5 cm un paio di stivali col trucco +2 cm ed una come me di 1.68 cm tocca con tutta la pianta del piede ANCHE con un F800GS...
io con la R80GS avevo affrontato il problema in maniera più drastica: visto che era già alta così come usciva dalla fabbrica (ma riuscivo comunque ad appericarci) ho pensato bene che tanto valeva montare delle marzocchi da competizione e alzarla di altri dieci centimetri. se non trovavo un marciapiede era dddrammatico! [uhoh]