visto che nessuno dei circuiti provati funziona ho deciso che o mi tengo il regolatore shunt a mosfet, che anche se ammazza lo stesso lo statore
resta sempre freddo e praticamente è eterno, almeno su una f800
oppure compro il compufire che salva lo statore anche se scalda un bel po' (quindi è di tipo lineare...)
Ho fatto un attimo il punto sui vari tipi di regolazione della tensione tanto per capire cosa succede.
ci sono due famiglie: shunt e serie
la prima cortocircuita sulla statore la tensione in eccesso, la seconda la cortocircuita su se stesso (lineare) o la blocca aprendo il circuito (switch)
la prima famiglia può essere realizzata con SCR o con MOSFET (nel primo caso oltre allo statore campa poco pure il regolatore)
la seconda famiglia (serie) può essere o di tipo lineare o a interruttore
il lineare sgrava lo statore, ma non risparmia energia, dissipandola su di se (sicuramente compufire e roadstercycle usano questo sistema)
i sistemi switching usano un MOSFET o SCR come interruttore, quindi o è aperto o è chiuso, quindi quando si apre passa tutto (anche tensioni ben superiori ai 12-14V) limitando di fatto lo spreco di energia
quindi ci sono due strategie o si limita la tensione che esce dall'interruttore con una bobina realizzando un vero e proprio switching (regolazione feedback)
o si fa in modo che l'interruttore si apra solo quando la semionda che passa è inferiore ai 14v (sistemi serie con SCR)
guarda un po' che strano shindengen ha usato proprio questo sistema per i suoi regolatori serie
sarà che è il modo più efficace in termini energetici e meno complicato a livello di componenti e quindi robusto?
Sempice poi si fa per dire, perchè di per se è banale fare un ponte di graetz con 6 SCR invece che 6 diodi
poi però non si trova un circuito per pilotarli neanche pagando oro, e quei pochi che si trovano fanno venire mal di testa solo per guardarli.
In sostanza qual'è la soluzione giusta?
COMPRARE l'SH775 quando finalmente sarà disponibile e reperibile, dto che è realmente un sistema efficiente...
quanto l'ipotesi di prendere un compufire, essendo un lineare, evidentemente ha dentro un mosfet mostruoso come questo
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0a3c/0900766b80a3c578.pdf
che è in grado di dissipare 1000W senza cuocersi e il nostro generatore ne sputa al massimo 400W
quindi in attesa della venuta del messia SH775
sono indeciso se spendere 200€ nel compufire o 30€ nel maximosfet....