BMW F800 Forum banner
741 - 760 of 1,148 Posts
Azz! Prendo atto con la mano sinistra e gli amuleti di serie con la mano destra...
Francamente, visto il chilometraggio coperto, non me la sento di meggerare lo statore, o fare test ad alta frequenza per verificarne le condizioni... potrebbe diventare la prova dello zolfanello [err]

Mi riservo di guardare in faccia al nemico in primavera, al che deciderò se infierire con prove elettriche rischiose, o passare direttamente alla sostituzione della parte... non gradisco spade di Damocle pendenti. Piuttosto mi muovo in bici!
 
le tensioni sono state prese dopo il raddrizzatore del regolatore di serie, senza regolatore.
al minimo ci sono circa 25V tra fase e fase che raddrizzati diventano circa 34V
C'è qualcosa che non quadra in queste misure. L'abbiamo già detto, vedi i post da 31 a 42. Se non hai un condensatore il 25 può solo diminuire. O, forse, interpreto male quanto hai scritto ???
 
con il regolatore attaccato, al minimo mi dava 20,5V simmetrici sulle tre fasi - per conoscenza.
Sono uguali alle mie. Dovrebbe essere OK. Soprattutto se, come dici, per via della batteria e delle luci circolavano almeno 5/6 A.

E la CC ??? Che livelli ????

Bella installazione, pulita e con ottimi cablaggi. Quel relay cosa alimenta ????
 
Meglio di così non potevo fare... almeno: non sono capace di fare, ma i belli sono fatti in altro modo! (grazie cmq) [8)]
Sempre per non fare giunzioni inutili rovinando quelle stagne, vedi il mazzetto della presa ausiliaria extra CAN-bus (quella famosa con il voltmetro a LED)... poi c'è il bordello dell'HID, con la centralina slim infilata con del neoprene tra batteria e scatola filtro... mi autocensuro.
Sono contento più che altro perchè sono riuscito a condurre la guaina con i cavi DC a fianco del salame preesistente, ed è venuto un lavoro veramente pulito, lì.

Il relay serve ai faretti addizionali, comandato da un interruttore a manubrio (il tutto Twalcom, ereditato dal precedente proprietario).
 
C'è qualcosa che non quadra in queste misure. L'abbiamo già detto, vedi i post da 31 a 42. Se non hai un condensatore il 25 può solo diminuire. O, forse, interpreto male quanto hai scritto ???
cosa non quadra?
mi sembrano in linea con quella che misuravo sul vecchio statore (20v tra fase e fase che diventavano circa 26v raddrizzati)
qui ne misuro 25V tra fase e fase che diventano 34V raddrizzati...
essendo una tensione trifase secondo me è molto più simile a quella che si avrebbe con un monofase con il condensatore
dato che il ripple tra le 3 fasi si abbassa molto, e si compensano già da sole senza condensatore...
c'è un fattore di correzione di 1,35 circa, che per la trifase è quello corretto come lo è 1,41 nella monofase...
 
finalmente arrivati i micromoduli switching, sono piccolissimi,
notate la dimensione in confronto alle dita
e entrano bene nel regolatore di serie....
vediamo se riesco a farci stare ante tutta l'altra roba...

Image
 
nel frattempo ho portato avanti l'altro progetto (che poi ha parti in comune con quello switching)

ho ripulito l'involucro originale per sistemarci il raddrizzatore nuovo.
Image


ed ecco l'ennesimo esempio di regolatore che non funziona

Image


o meglio funziona benissimo con tensioni stabilissime finchè non lo attacco ad un carico.
Appena lo provo le tensioni salgono e i componenti muoiono tutti...
siccome il mosfet stavolta è da 200V e 40A non riesco a capire dove sia il problema
sul gate ci sono 12v e circa 2mA che vengono cortocircuitati a massa quando la tensione raggiunge quella impostata con lo zener di controllo...
tutto funziona benissimo a vuoto, ma se lo attacco alle utenze basta accelerare anche poco (in modo che il generatore raggiunga i 50-60V) che tutto va beatamente a PUTTANE...
 
...finalmente ho finito il regolatore switching...
non è molto bello, ma è solo un prototipo da valutare prima di rifinirlo...
Image

inutile dire che nonostante tutti i parametri e i valori siano corretti
anche questo regolatore non funziona...o meglio non regola...
sulla base di queste esperienze e di quanto leggo in rete l'elettronica non è una scienza
ma una stregoneria ...
solo pochi guru che conoscono ogni singolo atomo di ogni componente sono in grado di fare un circuito che funziona...
lo avessi capito prima avrei avitato di buttare mesi e soldi in questa impresa senza speranza...
datemi un po' il link del compufire che mi levo sto dente una volta per tutte
grazie
 
:(

Mi spiace... anch'io ci ho battuto il testone in passato, perciò sono andato dritto all'acquisto.
Non credevo che sarebbe diventato così logorante, altrimenti avrei provato a dissuaderti... la tua caparbietà ti è valsa l'onore delle armi, cmq - questo è poco ma sicuro.
So che questo ora non serve a nulla, cmq sappi che è con gente come te che il mondo va avanti - quindi non generalizzare la lezione che hai portato a casa: l'approccio per costruire è quello che hai usato; ostentalo con fierezza [thumb]

Sperando che non equivalga alla lama per far harakiri alla tua tenacia, ecco il link (dove ora costa oltretutto meno di quello che ho preso io, se la memoria non mi inganna) http://www.amazon.com/Compu-Fire-Regulator-3-Phase-Charging-55402/dp/B0035U7LRM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1358885989&sr=8-1&keywords=compufire+55402

Beviamoci sopra [booze]
 
@ Gianni: meglio tardi che mai [:)]

Hanno risposto dalla Kostal per quanto riguarda la portata del connettore DC: riporto in crauto originale.

LKS 1,5 Lamellen-Kontakt-System, versilbert
Durchmesser: 1,5 mm
Oberfläche: versilbert, Grundkörper = CuSn/Sn,Tab = CuBe/Ag
Stromtragfähigkeit: 35/25 A bei 20/80°C bei max. Drahtgrößenbereich
zul. Gesamttemperatur: 170°C

Il connettore fa dormire tranquilli, quindi.
La soluzione dei fili da 1,5 in parallelo è pure idonea, anche se rilevo la criticità legata all'eventuale deriva di uno dei due.
In sintesi: quello che ho fatto io (e Cippy) è migliorativo, ma di fatto inutile. [sure]
 
visto che nessuno dei circuiti provati funziona ho deciso che o mi tengo il regolatore shunt a mosfet, che anche se ammazza lo stesso lo statore
resta sempre freddo e praticamente è eterno, almeno su una f800
oppure compro il compufire che salva lo statore anche se scalda un bel po' (quindi è di tipo lineare...)

Ho fatto un attimo il punto sui vari tipi di regolazione della tensione tanto per capire cosa succede.
ci sono due famiglie: shunt e serie
la prima cortocircuita sulla statore la tensione in eccesso, la seconda la cortocircuita su se stesso (lineare) o la blocca aprendo il circuito (switch)
la prima famiglia può essere realizzata con SCR o con MOSFET (nel primo caso oltre allo statore campa poco pure il regolatore)
la seconda famiglia (serie) può essere o di tipo lineare o a interruttore
il lineare sgrava lo statore, ma non risparmia energia, dissipandola su di se (sicuramente compufire e roadstercycle usano questo sistema)
i sistemi switching usano un MOSFET o SCR come interruttore, quindi o è aperto o è chiuso, quindi quando si apre passa tutto (anche tensioni ben superiori ai 12-14V) limitando di fatto lo spreco di energia
quindi ci sono due strategie o si limita la tensione che esce dall'interruttore con una bobina realizzando un vero e proprio switching (regolazione feedback)
o si fa in modo che l'interruttore si apra solo quando la semionda che passa è inferiore ai 14v (sistemi serie con SCR)
guarda un po' che strano shindengen ha usato proprio questo sistema per i suoi regolatori serie

sarà che è il modo più efficace in termini energetici e meno complicato a livello di componenti e quindi robusto?
Sempice poi si fa per dire, perchè di per se è banale fare un ponte di graetz con 6 SCR invece che 6 diodi
poi però non si trova un circuito per pilotarli neanche pagando oro, e quei pochi che si trovano fanno venire mal di testa solo per guardarli.
In sostanza qual'è la soluzione giusta?
COMPRARE l'SH775 quando finalmente sarà disponibile e reperibile, dto che è realmente un sistema efficiente...
quanto l'ipotesi di prendere un compufire, essendo un lineare, evidentemente ha dentro un mosfet mostruoso come questo
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0a3c/0900766b80a3c578.pdf
che è in grado di dissipare 1000W senza cuocersi e il nostro generatore ne sputa al massimo 400W
quindi in attesa della venuta del messia SH775
sono indeciso se spendere 200€ nel compufire o 30€ nel maximosfet....
 
le triumph lo bruciano tutte e pure lo statore..
sono stati i primi ad usare l'FH012AA al posto dell'originale..
quello non si brucia più, ma lo statore frigge lo stesso con una regolazione shunt...
 
Dear Belinassu,

Anch'io avevo messo gli occhi sull'SH775, che pare essere fornito in esclusiva ad Honda.
All'epoca ho indagato per sapere su quale modello fosse poi montato, ma c'è stato silenzio di tomba... per questo sono passato al Compufire.

Beh, se vuoi sapere la mia opinione, ti conviene rimanere così in attesa di evoluzioni da parte Shindengen.
Ricordando che il motivo della frittura di statore è l'incapacità di dissipare tutto il calore prodotto sotto forma di perdite, e che queste ultime sono strettamente legate alla potenza dello statore stesso - tu, con lo statore depotenziato, potresti addirittura non averne più bisogno, di modifiche.
Chiaro che abbiamo l'incognita dell'accoppiamento volano-magnete con lo statore che lascia qualche dubbio al proposito: non è possibile di fatto capire di QUANTO ci troviamo di fronte a un generatore declassato, se non con delle misure ad hoc, ma seppur di poco lo è.
...ed è poco quel che abbiamo bisogno di levare dal bilancio, altrimenti non ci metterebbe così tanto tempo ad arrostire, come ho già detto N volte.
Eseguire quelle misure è possibile, ma a mio avviso non ne vale la pena.

Rilevo come ormai smaltita l'onda emotiva dell'autoproduzione del RR - che ti ha minato da dentro, ma ti invito comunque a considerare quello che ti ho suggerito... sinceramente penso che tu possa lasciar stare le cose come ora sono.
Se un domani l'SH775 potrà essere comprato dai comuni mortali, allora si faranno due considerazioni aggiuntive a proposito dei costi-benefici, ma oggi - se la potenza attuale del tuo generatore è quanto basta, lascia star tutto e dà da mangiare alla scimmia [;)]
 
...non sono sicuro di essere fuori pericolo con questo statore...
il fatto che in origine desse 280W invece che 400 è legato anche ad un volano con minore campo magnetico...
salverei lo statore mettendone uno originale col volano da 280W non viceversa...
adesso sono ancora più esposto alla frittura con un volano di impedenza maggiore...
prova ne è il fatto che voi misurate 20V al minimo e io ne misuro 25V e che al massimo rilevo 190V contro i 110V di prima...
Sicuro che l'SH775 lo usi honda e non un'altra casa jap?
sarebbe più facile beccarlo andando a chiedere ad un ricambista ufficiale
(certo è che se lo danno loro il prezzo sarà proibitivo...)
 
Non prendere di riferimento i valori a vuoto... so che il volano ha un campo più robusto, ma quello che fa la differenza è prevalentemente l'impedenza dello statore - che ti varia la risposta in funzione della corrente erogata.
Riguardo a questo particolare possiamo giocare a ping-pong con dei "penso" e "credo" fin che vogliamo - ma la certezza la darà solo la misura.
Visto il sistema di regolazione a shunt, la misura è agevole perchè risulta indipendente dal carico.
Basterebbe mettersi in corrente (amperometro di idonea portata) su uno dei rami AC con il regolatore attaccato e vedere come si comporta ai vari regimi di rotazione.
Se la massima corrente erogata supera la nominale del generatore originale (ne dubito davvero) sei inguajato - altrimenti hai una diretta misura del tuo margine, e ci si può ragionare su in modo più sereno.

Sicuro SH775 su Honda? No, ma l'info aleggia su ADV, che di solito si autoregola piuttosto bene per quanto a bufale...
La ricerca per codice ricambio è non percorribile.... sai bene che a meno di magazziniere extraterrestre non ci si arriva: i codici non riportano mai gli estremi del costruttore.
Concordo sul prezzo potenzialmente alto, ma è sempre un'ipotesi... fatto sta che ho scritto con le dovute maniere a Shindengen USA, ma devono essere tutti concentrati sull' R&D al posto che sul customer care: nessuno è perfetto! [lol]

Tornando a noi, l'unico vero vincolo all'esecuzione della prova è reperire un amperometro giusto... prova da un'elettromeccanica in zona: di solito hanno degli strumenti da laboratorio con le spalle grosse.
L'alternativa è trovare uno shunt di misura (che ti presteranno tendenzialmente più volentieri), ma siamo sempre nello stesso laboratorio...
 
tenendo conto che gli scr hanno costi abbordabili (sono poco più che diodi) e sono robusti più dei mosfet
bisognerebbe provare a fare sto ponte a scr...
non capisco perchè non si trovino circuiti per pilotarli però...
la loro complessità è legata solo al fatto che devono pilotare i gate in modo complemantare
formando una serie di intrecci nel caso trifase
ma per il resto dovrebbe essere una cosa banale....
i tal senso di esperimenti però non ne faccio, tanto poi non funziona nulla e non riesco a capire perchè...
 
Dimentica il progetto e pensa ad andare in moto!
Capisco la soddisfazione di costruirti da solo la gavetta dove vuoi mangiare, ma è cosa delicata.
Per quanto riguarda il controllore, ti avevo postato un integrato della TI che poteva fare al caso tuo, ma l'hai ignorato... era per dirti soprattutto che non c'è da inventare nulla, ma proprio nulla!!
Chi fa il progettista a certi livelli, è perchè ha investito molti anni di studi, e non tutti quelli che hanno investito 'sto tanto sono arrivati a farlo - perchè ci vuole talento, anche.
Mi spiace, ma per quanto tu possa essere bravo, è solo un colpo di serendipità se riesci a portare a casa un risultato funzionale ed affidabile per quel che ti serve.
Fattene una ragione.
...oppure puoi sfruttare componentistica "modulare" come il regolatore che ti dicevo sopra. Lì hai qualche possibilità reale di cavartela.
Mi spiace magari d'esser stato duro in questo, ma è francamente quello che è scaturito da personale triste e severa esperienza - tanto è vero che il mio approccio al regolatore è stato di tipo squisitamente tecnico-commerciale.

Inizia a vedere dove riparano motori elettrici dalle tue parti, piuttosto: con una bella trabuccata (trasl: misura) è il caso che tutte le tue scimmie elettriche vadano incontro a morte certa! [;)]
 
741 - 760 of 1,148 Posts