BMW F800 Forum banner

Programmazione Centralina F800

223K views 1.9K replies 72 participants last post by  ciuffino  
#1 ·
Spesso in questo forum si è parlato di centraline aggiuntive e vari ammennicoli per potenziare la nostra cinghiala. Personalmente ho sempre sostenuto che l'utilizzo di questi sistemi non è ottimale ed in alcuni casi potrebbe essere un buon modo per accorciare la vita del motore e mi riferisco alle centraline aggiuntive. Come tutti sanno (vedi sotto) io ho 2 F800ST una è in fase di smontaggio con l'altra continuo a girare la bella sicilia e non solo. La mia prima ST non è solo oggetto di vendita a pezzi ma è anche una opportunità per provare ciò che nessuno ha mai fatto. Oggi con un amico, ovviamente molto più esperto di me e di tanta gente che c'è in giro, abbiamo "aperto" la centralina della F800ST e letto a banco la mappa.

Il software del mio amico ha il driver per leggere le mappe di iniezione ed anticipo. Abbiamo dato una prima sbirciata hai parametri di settaggio. La mappa è impostata con intervalli di 300 giri a partire da 700. Siamo andati a vedere un pochino i settaggi intorno a 4000 giri dove si ha il famoso "buco" di erogazione. In effetti si riscontra una impostazione inconsueta, probabilmente frutto della ottimizzazione fatta dai tecnici BMW per ottenere le massime prestazioni rispettando l'ambiente.

Per gli addetti: abbiamo letto solo la memoria flash, niente E2prom ne processore. Dovrebbe essere tutto incluso nella flash. La lettura è avvenuta con centralina a banco come si vede dalla foto, no boot.

Adesso inizia il lavoro di studio per ottimizzare ed eventualmente rifare la mappa che significa incrementare gli anticipi e i tempi di iniezione a massimo carico e nella zona di massima apertura della farfalla.

Vi terro informati

Folagana :cool:
 

Attachments

#6 ·
Beh, un conto è "entrare" a leggere i parametri, ma poi all'atto pratico ognuno ha necessità (per motivi di preparazione) di trovare il proprio settaggio.

Con questo non voglio dire che avete fatto un lavoro inutile, anzi, però sarebbe interessante lavorare sui parametri sopra un banco [sure]

A quel punto tutti i vari acquisti (tipo PowerCommander e varie) sarebbero inutili e si risparmierebbe tempo e denaro.
 
#7 ·
Beh, un conto è "entrare" a leggere i parametri, ma poi all'atto pratico ognuno ha necessità (per motivi di preparazione) di trovare il proprio settaggio.
Perdonami la schietezza...

Non ho capito il senso del tuo intervento..... Quindi? Vorresti aiutarmi a trovare il set di incrementi di anticipo ed iniezione a massimo carico? Suggeriresti anche da che apertura farfalla e numero di giri iniziare?

Con questo non voglio dire che avete fatto un lavoro inutile, anzi, però sarebbe interessante lavorare sui parametri sopra un banco [sure]
Quindi?

Ci sono 1000 ragioni per studiare una mappa. Potremmo scoprire a quale indirizzo c'è il limitatore e spostarlo di 200 giri, ritoccare i parametri intorno ai 4000 per riempire il vuoto...

CMD o simili non hanno mappe per la ns F800, siamo i primi a leggere la centralina ed inizieremo a studiare come è fatta la mappatura. Purtroppo prima di scrivere bisogna leggere... quindi prima leggiamo la mappa, la studiamo, poi proviamo a vedere come funziona il settaggio di alcuni parametri....

se sbagliamo e vuoi darci una mano sei il benvenuto.

Io sono sempre molto polemico, sopratutto quando si tratta di tecnica!
Qualche difetto devo pur averlo...
 
#8 ·
Forse mi sono spiegato male, non è mia intenzione criticare ne insegnare niente a nessuno.

Questo argomento è veramente interessante (molto di piu dei vari OffTopic sparsi per tutto il forum [:D] ) e quindi cerco (nel possibile) di partecipare e renderlo vivo.

Se il mio intervento vi ha creato problemi, mi ritiro subito.
 
#9 ·
Non ritirarti e partecipa anche agli OT, siamo qui anche per cazzeggiare come vedi, un sorriso vale più di un'incazzatura.

Folagana è uno dei più preparati tecnicamente in questo forum, ha (come lui afferma) il difetto di essere polemico ma solo quando le cose che gli si dicono non hanno un fondamento 'provato'.
Alla fine ha sempre ragione lui... ha le prove, e noi no!
 
#21 ·
Non ritirarti e partecipa anche agli OT, siamo qui anche per cazzeggiare come vedi, un sorriso vale più di un'incazzatura.
Ok, non mi ritiro, ma non parteciperò agli OT........ [sure]

.....ma solo quando le cose che gli si dicono non hanno un fondamento 'provato'.
Alla fine ha sempre ragione lui... ha le prove, e noi no!
Beh, io invece penso che un fondamento ce l'abbiano, è impossibile provare un settaggio di una centralina senza avere una lettura di un "buon" banco.

E comunque resta una discussione molto importante, non fatela scadere in cose inutili [;)]
 
#10 ·
Infatti .... fabiorn ha proprio ragione...

per deformazione professionale sono sempre polemico quando si tratta di tecnica.... non ci posso fare niente...

chi mi conosce lo sa [lol][lol][lol][lol][lol]

quindi Nico68... stai tranquillo sono io quello fuori luogo non certo tu.....[;)]
 
#11 ·
nico68, non solo ha le prove, ha anche la palla di vetro... lui la chiama software, ma si sbaglia, per mettere mano su una centralina servono anni di studio con il mago merlino e un'ottima palla di vetro, e si devono conoscere a menadito le serie di fibonacci, le formule per determinare sezione aurea, e tutte le varianti del quadrato magico (compresa quella latina "sator arepo tenet opera rotas"). come vedi ha immensa sapienza ed è l'unico di noi che comprende gli imperscrutabili disegni che governano il funzionamento delle F800, il suo è un livello gnoseologico che di solito è precluso agli esseri umani che usano la motoretta. noi dal basso della nostra profonda ignoranza possiamo partecipare alle sue elucubrazione con gli ot, e poi prendere per buono quello che ci dice, tanto ha più cognizione di causa di noi (ma ci azzecca sempre, quindi lo possiamo fare a cuor leggero).
quanto all'essere polemico spesso è il sintomo di una passione forte (si chiama anche innamoramento), che ci porta a conoscere a fondo l'oggetto della passione. appena tocchiamo certi argomenti sull'organizzazione dei suoni (si chiama anche musica), io divento subito polemico, è più forte di me, anche se me ne accorgo continuo lo stesso.
 
#15 ·
comunque più se ne sa meglio è! Caro Folagana... interpelliamo Nerovolante......[:D] ???? che di prove ne ha fatte da far scoppiare il motore se ben ricordo no?
se ricordo alla fine è scoppiato lui.... ha venduto la cinghiala ormai esausta delle continui e ripetuti maltrattamenti subiti.....
 
#18 ·
Adesso inizia il lavoro di studio per ottimizzare ed eventualmente rifare la mappa che significa incrementare gli anticipi e i tempi di iniezione a massimo carico e nella zona di massima apertura della farfalla.

Vi terro informati

Folagana :cool:
Gran bel lavoro e molto interessante. Complimentissimi e tienici aggiornati.

Ciao.
 
#19 ·
Adesso inizia il lavoro di studio per ottimizzare ed eventualmente rifare la mappa che significa incrementare gli anticipi e i tempi di iniezione a massimo carico e nella zona di massima apertura della farfalla.

Vi terro informati

Folagana :cool:
Troppo forte, mi piacerebbe essere lì per affiancarvi ed "assorbire" un pò di dati, visto che io sono rimasto ancora ai "gigleur" ed alle tacche dello spillo del carburatore per cercare di ottenere 0,001 CV in più dal mio Gilerino 50.

L'unica cosa che mi preoccupa è la scatola di Smarties che fa capolino dietro alla foto della schermata del Fola : sono ragazzini che giocano a fare gli adulti, oppure adulti che giocano a fare i ragazzini !? Mah......
 
#23 ·
Ok, ma da quello che ho letto in altri Topic, il buco si elimina (o quasi) già mettendo un filtro aria più permeabile, o sbaglio ?

Quello che stò cercando di dire è che rimappare la centralina originale di una moto (non in questo caso) è quasi impossibile (infatti tutti montano moduli aggiuntivi), quindi il vostro lavoro diventa molto importante, anche per tutti quelli che hanno/vogliono una configurazione piu spinta (filtro, scarico, candele, ecc.....).

A quel punto un banco "serio" (non quelli che regalano cavalli) serve e come, senza bisogno di togliere il motore (non è una F1) [sure]
 
#25 ·
Ok, ma da quello che ho letto in altri Topic, il buco si elimina (o quasi) già mettendo un filtro aria più permeabile, o sbaglio ?
io l'ho montato ma a parte una leggera senzazione di maggiore fluidità il buco rimane almeno sulla mia

Quello che stò cercando di dire è che rimappare la centralina originale di una moto (non in questo caso) è quasi impossibile (infatti tutti montano moduli aggiuntivi), quindi il vostro lavoro diventa molto importante, anche per tutti quelli che hanno/vogliono una configurazione piu spinta (filtro, scarico, candele, ecc.....).
certo

A quel punto un banco "serio" (non quelli che regalano cavalli) serve e come, senza bisogno di togliere il motore (non è una F1) [sure]
Io sui banchi prova, sono sinceramente scettico ci sono troppe variabili che possono incidere e sopratutto dove si va a vedere il pelo nell'uovo non è utile. Sono convinto, e pertanto esprimo una opinione, che se si fanno diversi run su banco si ottengono valori diversi del 3-5%. Siccome stiamo parlando di incrementi di potenza proprio in quest'ordine, ritengo che l'errore del banco non agevola il lavoro. Poi non essendo un esperto di banchi prova non so cosa si intende per serio. Di certo hanno tutti un errore/scarto.

Se voglio misurare i micron non prendo il righello... (forse rende meglio come paragone)
 
#27 ·
Fidati, di banchi seri ce ne sono, pochi, ma ci sono [;)]

Sono d'accordo con te sul fatto che ci sia uno scarto nella lettura, specialmente dopo diversi lanci, però partendo dalla base di un motore originale e facendo i vari step sulla centralina (cosa che richiede tempo), si possono vedere i veri risultati, cosa che (a parte sentire il "buco" o meno) su strada è impossibile.

Comunque, stiamo parlando di una cosa ancora non fatta, quindi sono tutti discorsi (quasi) inutili [;)]
 
#28 ·
Fidati, di banchi seri ce ne sono, pochi, ma ci sono [;)]
Ma tu intendi banchi frenati su cui le misure vengono prese alla ruota?

xché anche la sola pressione delle gomme o usura comporta risultati diversi nell'intorno + o - 2%... livello a cui si vorrebbe misurarne le variazioni
 
#30 ·
Ciao Folagana, trovo lo studio che avete intrapreso molto interessante ed aspetto con ansia qualche aggiornamento.
Buon lavoro.