BMW F800 Forum banner
21 - 40 of 1,148 Posts
Discussion starter · #21 ·
Grazie gaspare, con una moto di 40k km? il danno è già fatto?

L'altra domanda è: quali sono i costi? da quel sito che avevi linkato nell' altra discussione si parlava di un centinaio di euro per passare ad un mosfet, oltre alla sostituzione fisica del pezzo è necessario fare altre modifiche o basterebbe scollegare e connettere il nuovo?
 
alcuni con quel chilometraggio l'avevano già bruciato... qui si fa sul serio, mates!! http://www.advrider.com/forums/poll.php?do=showresults&pollid=5273
La strana distribuzione statistica dipende essenzialmente dalla "condotta" del proprietario: basse velocità di rotazione e bassi carichi d'utenza sono veleno...

I costi li hai visti, e per l'installazione si tratta di un plug & play. Se lo fai fare da un'elettrauto è meglio, visto che i pin dei connettori sono contati: loro hanno pinze etc.
 
gaspare lo so che è trifase e si vede bene anche nella radiografia...
il circuito mosfet con regolatore incorporato che ho postato sopra sarebbe da mettere dopo lo stadio raddrizzatore
che di fatto porta le 3 fasi alternate ad una monofase continua che a queesto punto basterebbe regolare a 13-15v...
e sembra che basti un solo mosfet a questo punto... o sto sottovalutando qualcosa?
 
Ho capito quel che intendi... A parte che metterne 3 ti cautela dal guasto di un singolo ramo (qui è deformazione professionale, per me), il motivo potrebbe essere semplicemente la riduzione del ripple... ma a giudicare dallo schema, il segnale di gate è sincrono sui tre rami, quindi in teoria non cambia proprio nulla.

Verifica solo costo e prestazioni dei componenti, per scrupolo, ma nulla osta al MosFAT [:eek:)]
 
i costi di quei componenti sembrano irrisori e se la cosa funziona ci si ritrova con un regolatore ottimo, sovradimensionato e longevo a basso costo....
mi sembra troppo bello per essere vero...
 
I costi li hai visti, e per l'installazione si tratta di un plug & play.
@ Gaspare : Ora è tutto chiarissimo. Forse però mi sono perso qualcosa. Non capisco a cosa ti riferisci quando dici "i costi li hai visti". Puoi fornirmi gli estremi del produttore dell' AM a Mosfet ??? Se non costa una cifra è già sostituito !!!!! Azz. non c'è più la BMW di una volta. A tutto avrei pensato meno che ad una circuitazione simile.........
 
Belinassu, sai cosa? Che con i tre Mosfet hanno risparmiato i tre diodi della semionda negativa sul ponte trifase.
Evidentemente il costo di 3 Mosfet è inferiore della somma dei tre diodi e del MosFAT: lo sai che sui grandi numeri due lire fan la differenza, eh?

@ kayak: esatto... perdonate la "dissipazione" di informazioni, ma siamo in tema... [:D]
 
ho fatto un piccolo test sul regolatore morto...
l'ho collegato alla 220 per vedere se lo stadio raddrizzatore va ancora...
naturalmente è saltata la corrente, perchè gli SCR hanno fatto lo shunt sulla tensione di casa
(quindi il loro lavoro lo fanno ancora correttamente)
quindi ho tagliato i ponticelli dei GATE che davano il consenso al corto e la corrente non è più saltata...
ed ecco che la tensione a valle del raddrizzatore arriva continua...

Image


quindi se gli SCR funzionavano ancora e se il ponte raddrizzatore va ancora sembrerebbe che l'anello debole sia il regolatore
che probabilmente faceva entrare sempre in shunt gli SCR e la tensione d'uscita era insufficiente...
pensate come gode in queste condizioni l'avvolgimento dello statore, che lavora sempre in corto....

da notare la perdita del raddrizzatore, in entrata misuro 230V col mio tester da 4 soldi
in uscita continua ci sono 205v, quindi 25V (il 10%) si è perso per strada e va finire in calore...
 
però nel mio caso rischio di avere di meglio a meno anche comprando un LM7815 e un mosfet da 50A...
e magari non salta mai più....

Belinassu, sai cosa? Che con i tre Mosfet hanno risparmiato i tre diodi della semionda negativa sul ponte trifase.
Evidentemente il costo di 3 Mosfet è inferiore della somma dei tre diodi e del MosFAT: lo sai che sui grandi numeri due lire fan la differenza, eh?

@ kayak: esatto... perdonate la "dissipazione" di informazioni, ma siamo in tema... [:D]
 
Belinassu, negativo (riguardo alla misura CC)... con questo collegamento la tensione risultante dovrebbe essere ben superiore all'efficace dell'alternata di alimentazione.
Sicuramente c'è qualche diodo kaput, poi mi duole puntare l'indice inquisitore sul tester, anche se è amico tuo.
Quando ci sono delle situazioni in cui esiste un ripple consistente (ed è il ns caso) quelli economici vanno in palla, e misurano a spanne!

Per la soluzione FAT, stavo solo cercando di capire il perchè era adottata la soluzione con i tre Mosfet... anche la tua funziona alla grande (sempre che il gate - ripeto - sia sincrono sulle tre fasi)
 
In effetti se quello è un ponte di diodi, con 220 Veff. dovresti avere come valore di livellamento delle due semionde almeno 300 V. (non conosco il tipo di diodo, ma supponendo una caduta di almeno 2 V a diodo), sono circa 220 x 1,41 al netto della caduta. Forse 1 diodo non funziona.
 
...quasi quasi mi imparo la lezione e gliela spiattello al concessionario... così tanto per fare un po' di casino... Certo che siete dei tipi mica da ridere... (è un complimento!) Comunque viste le previsioni, andrò a mettere in letargo la moto... al regolatore alla Iat e alla centralina ci penserò nel 2013.. Vi seguo con riverente ignoranza.
 
se guardi la radiografia si capisce che era più comodo mettere 3 mosfet piccoli che uno grande
in più fanno la funzione di diodi raddrizzatore sulla loro semionda di pertinenza.
per quanto riguarda il ponte raddrizzatore faccio altri 2 test disaccoppiando completamente gli SCR (ora ho tolto solo il gate)
per vedere se non siano loro a dissipare oltre il dovuto
 
sicuramente gli SCR davano fastidio perchè ogni volta che cambiavo fase per fare il test (testo 3 fasi con una tensione monofase di casa)
saltava la corrente al primo tentativo e la teneva al secondo...ed esclundendoli completamete non lo fa più.
Però le tensioni cambiando i tutte le fasi restano sempre sui 205V
secondo me la caduta ci può stare se si pensa che non è un ponte a 4 diodi ma a 6 diodi e io alimento solo una fase
 
No... se ti prendi la briga di sezionare i diodi, vedrai quello/i gnecco/chi.
I diodi dissipano se percorsi da corrente, quindi quelli inattivi del ponte trifase (alimentato in monofase) non presentano ovviamente assorbimenti nè cadute nè tantomeno perdite sensibili.
Poi, parlando di quelli attivi la caduta tipica è 0,7V... non ci attendiamo più del doppio sulla CC.

La sensazione è comunque che ci stiamo perdendo tutti in un bicchier d'acqua: fai il bravo... capisco la tua curiosità assassina, ma guarda al futuro! [:)]
 
21 - 40 of 1,148 Posts