BMW F800 Forum banner

pompa carburante elettronico (ovvero restare a piedi e spingere la moto fino a casa)

53K views 93 replies 19 participants last post by  RobertoV  
#1 ·
...mi ha lasciato a piedi ...
Il problema, quando fai delle modifiche alla moto e non è più originale, come nel mio caso,
è che se insorgono problemi di varia natura fai fatica a discernere tra le cause possibili del malfunzionamento.
Ho la moto che fa dei vuoti in accelerazione da quando ho cambiato l'albero a cammes
e sono impazzito a cercare di sistemare la mappatura invano.
quindi ho speso soldi inutilmente a cambiare sensori vari (ma la sonda lambda era effettivamente andata)
e l'altro giorno finalmente ha avuto pietà di me e sto pezzo (di merda) ha finalmente ceduto rivelandosi come il responsabile almeno di parte dei problemi..
(tra l'altro è un pezzo notoriamente fallace nella serie R1200 mentre sulle nostre F800 lacosa non si è quasi mai sentita)
ecco un po' di foto

Image


è quel accrocco che si trova sotto la sella, subito sopra il serbatoio, e gestisce la pompa della benzina (quindi se parte la pompa non gira e la moto non va più...)
l'ho aperto per vedere cosa era successo...

Image


le immagini lasciano pochi dubbi, si è fritto...

Image


l'ho ripulito bene dalla sua copertura in silicone nero per vedere di cosa è fatto

Image


Image


un banalissimo circuitino di regolazione PWM, che hanno già cambiato mille volte in BMW
(sono stati cambiati una miriade di codici nel corse del tempo a causa della sua continua inaffidabilità)
costo in concessionario : 130€, a prenderlo usato non mi fido e cmq si torva ben poco in rete
tra l'altro il mio è ancora di quelli vecchi (sia di codice che di aspetto, quelli nuovi sono di colore nero)
Ordinato scontato a 120€... per ora giro con un bypass che mi sono fatto cannibalizzando il pezzo

Image


in questo modo la pompa dovrebbe lavorare sempre al massimo, senza regolazione...
non è la cosa ideale, ma a casa ci ritorni (la prossima volta) e so di boxeristi che esausti dalle mille sostituzioni del regolatore ormai tengono direttamente il bypass e ci girano da tempo così...

il fatto che ora la moto vada di nuovo ma che il minimo sia di nuovo irregolare e il vuoto in accelerazione persista mi fa dubitare della pompa della benzina...

ne ho già ordinata una sul web codice BOSCH 0 580 454 094 (che dovrebbe essere compatibile con la nostra)
dato che BMW ti da tutto il sistema pompa completo che costa uno sproposito e anche qui prenderlo usato non so se fidarmi...

il tunnel non finisce più...[B)]
 
#4 ·
in effetti se è un componente malfatto per i 1200 e il codice è quello per tutte era strano che sulle f800 non desse mai problemi...
a sentire il meccanico BMW, con cui ho fatto una chiacchierata quando ho ordinato il pezzo, il problema è roba vecchia relegata ai 1200 e risolto da tempo...
statisticamente sarà anche vero, ma io non me lo sono sognato di spingere la moto per 3 km sotto al sole, è successo davvero!
Adesso mi chiedo quant0 è che sto cesso funzionava male, dato che la moto aveva problemi di erogazione da un po'
e che ormai penso che anche la pompa sia mezza andata
Tra l'altro anche il discorso pompa in BMW risulta una cosa rara, mentre sul web c'è pieno di f800 com problemi di stalling causati dalla pompa....
E non sanno quanto sono fortunati quelli che restano a piedi, che almeno cambiano il pezzo e vanno di nuovo,
se invece ti muore piano piano, passi un anno a cambiare pezzi inutilmente, dato che in diagnosi BMW (fatta pochi giorni fa) non risultava nulla....
 
#5 ·
Boh, la pompa è la stessa, e ad esempio il fatto che il filtro benzina fa parte della pompa e quindi è insostituibile fa capire che bmw ha previsto la sostituzione completa ogni tot km. Chiacchierando col mecca parrebbe siano testate per 100.000 km... ad ogni modo esiste la possibilità di far girare la pompa al contrario per far sputare lo sporco. Questo forse allunga la vita, ma rimane sempre una roba assurda. Il circuitino elettrico invece, serve realmente?

http://www.mts1200.info/motorcycleinfo/www.motorcycleinfo.co.uk/index074c.html?fa=contentGeneric.nvxszdkebklxuaer&pageId=428065

Intanto ho ritrovato questo articolo, ha cambiato server host...

Ad ogni modo a me è successo un altro fatto: causa mancato funzionamento della valvola, non entrando aria, si crea sottovuoto nel serbatoio. Questo porta la pompa a dover faticare per tirare la benzina, col rischio di bruciarsi. Il problema si presenta con temperature esterne superiori a 30° (a me è successo con 43°) e tanica quasi vuota (ovviamente se è piena c'è poco spazio per fare sottovuoto). Insomma tante piccole cazzate stressano la pompa che, prima o poi, si guasta.

A cosa serve sto circuitino però, resta un mistero... ma forse anche no [:D]
 
#6 ·
...a quanto ho letto su vari siti in cui molti 1200 restavano a piedi e in balia di questa iattura elettronica, nell'odissea dei richiami ufficiali e delle sostituzioni post garanzia (alcuni hanno cambiato 5 volte il pezzo prima di passare definitivamente al bypass)
l'unico scopo di questo aggeggio è di far lavorare meno la pompa, gestendola in PWM e facendola girare meno quando è richiesta meno pressione nel circuito.
questo escamotage servirebbe a stressare meno la pompa e soprattutto a diminuire il continuo e inutile ricircolo del surplus di carburante attraverso il filtro, allungandogli la vita utile...per cui viene considerato "lifetime"
fatto sta che un filtro carburante cambiato regolarmente sarebbe cosa più semplice ed economica, e soprattutto darebbe meno rischi di restare a piedi...
Premio NOBEL al genio in BMW che ha fatto sta pensata....
premio NOBEL anche a chi ha disegnato l'alloggiamento infossato del regolatore, che starà a bagno almeno il 70% della sua vita, aumentando il rischio di guasti
(infatti i primi modelli morivano proprio a causa del design che pativa l'ingresso di acqua)
 
#9 ·
anche tu hai un codice vecchio... 16147720778
io avevo un codice ancora più vecchio :16147694378
quello nuovo nero ha codice 16148523262

per completezza di informazione sto spunciando i datasheet dei componenti e non sembra neanche un controller PWM
ma un banale amplificatore operazionale che pilota un mosfet di potenza
quindi sostanzialmente fa partire o meno la pompa in base agli input delle centralina che arrivano sul 3° filo...
in pratica parte appena accendi il quadro per mandare in pressione l'impianto, ma si spegne subito
poi si riavvia se accendi anche il motore e in base al feedback della centralina fa partire o meno la pompa con una sorta di segnale intermittente che di fatto possiamo ragionare come un onda quadra, ma senza un preciso duty cicle
questo fa si che sulla pompa arrivi una tensione media variabile in base a quanto deve pompare per mantenere la pressione prestabilita.
insomma è un circuitino cinese da 4 soldi (anche qualitativamente parlando evidentemente) che viene venduto a 130€
 
#10 ·
Ottimo. Il tutto studiato per migliorare l'affidabilità e la durata della pompa.
Aggiungo che il circuitino genera del calore, ma essendo sigillato nel silicone, difficilmente potrà dissiparlo tramite il dissipatore... altra genialata costruttiva.
Oltre al fatto che, detto silicone, pare consenta la penetrazione d'acqua (forse si scolla col tempo o col caldo/freddo) che è la causa del cortocircuito.


E io pago!!!!
 
#17 ·
ok per me la questione finsice qui...
il pezzo è montato e la moto funziona di nuovo col suo regolatore elettronico
ho il cavetto di emergenza per scongiurare l'appiedamento e ho comprato una torx da 9 da tenere in moto per fare lo swap col cavetto in caso di bisogno...
spero non mi serva mai più...ma almeno sono al riparo anche da questa evenienza che può rovinare una uscita o una vacanza a chiunque...[;)]
 
#18 ·
per non aprire un altro topic continuo qui...
in attesa che mi arrivi la pompa di ricambio bosch 0580454094 per sostituire quella originale
ho smontato la vecchia svitando la ghiera metallica che tiene tutto il gruppo pompa-filtro sopra il serbatoio...
al controllo visivo è tutto perfetto e pulitissimo, sia il prefiltro in rete che la superficie dell'intero gruppo.
la pompa se alimentata gira regolarmente e non fa rumori strani
bisognerebbe vedere com'è concia dentro e come sta il filtro...
anche se non mi aspetto che siano così sporchi a giudicare dall'aspetto interno pulito.
intanto ho avuto modo di constatare che è impensabile sostituire la pompa denza cambiare anche la sua tubazione
dato che è così saldamente attaccata al beccuccio che non si riesce a staccarlo senza danneggiare le parti.
il filtro inoltre è un mahle kl135 che differisce dal comune mahle kl145 perchè ha il beccuccio di uscita femmina,
che si inserisce su un beccuccio di plastica del coperchio, e un anello interno fa tenuta.
Sembra che a differeenza del kl145 (che si trova ovunque in rete) il kl315 sia irreperibile (furbi eh? così devi cambiare tutto lambaradan...)
quindi se è pulito dentro come fuori lo lascerò a malincuore dove sta...
e adesso vediamo se quando arriva la pompa risolvo il problema o se devo cambiare ancora qualcosa (la moto a sto punto...)
 
#19 ·
per completezza di informazione riporto che sono riuscito a scoprire marca e modello della pompa originale,
è stampigliato in modo molto superficiale e sbiadito, ma si capisce che è una bosch 0 580 453 427
le caratteristiche tecniche e la forma esterna sono le stesse della 0 580 454 094 che ho ordinato....
adesso vedremo...
 
#23 ·
...magari, mi prendessero a lavorare da loro...

cmq è appurato, la pompa originale è andata, alimentandola in casa con un trasformatore da 2A va a scatti...
quando la benzina la lubrificava sembrava girare bene, ora è venuto fuori che sta zoccola è cotta e non si decideva a morire lasciandomi cambiare sensori e mappature inutilmente...
la prossima volta che restate a piedi per colpa della pompa ritenetevi fortunati, prchè se fa come la mia andate avanti un anno senza capire che cazzo ha la moto e poi magari la vendete pure per lo sconforto...

nel frattempo ho comprato in BMW il filtro originale della serie 1100-1150 che è l'unico disponibile come ricambio e lo monterò all'esterno per poterlo sostituire regolarmente come andrebbe fatto....
all'interno studierò qualche modifica per poter bypassare il vecchio lasciando a mollo solo la pompa.
Ho comprato un metro di tubo per carburanti e 4 fascette inox (originali BMW della serie 1150) a vite
dovrei avere tutto, manca solo la pompa...
 
#28 ·
il codice bosch che ho riportato sopra è usato anche sulle auto BMW come il 318i 323i ecc... e naturalmente non è acquistabile a parte, ma bisogna prendere tutto il gruppo come sulle moto...
nel frattempo ho ragionato che la soluzione più pratica è mettere il filtro carburante fuori dal serbatoio, ma devo trovare una posizione razionale e sicura...

ho preso il filtro benzina della serie 1150 (codice 16142325859) che era anche in quella serie dentro al serbatoio ed era previsto il cambio ogni 20mila km
poi ho scoperto che una serie di 1200 (R e RT) è stata graziata da questa cagata e hanno messo il gruppo pompa come il nostro ma il filtro carburante esterno e da sostituire ogni 40mila km (codice 13537694732)..infatti è di dimensioni leggermente maggiori e protetto da un involucro in gomma per assicurare un buon fissaggio esterno.
Avevo già preso il modello 1150 (che è uguale al nostro, a parte il beccuccio di uscita e il diametro lievemente inferiore), e l'ho cambiato con quello del 1200 ovviamente
il diametro è grande come il nostro KL315, ma è leggermente più lungo.

ecco alcune foto di confronto
R1150-R1200
Image


Image


ed eccoli vicini al nostro mefitico KL315

Image


appena ho la pompa rimonto tutto e studio i passaggi del tubo esterno per il posizionamento del filtro