Con infinito piacere ti contraddico!
Interessante discussione.
Ciò che afferma Folagana è corretto ma parte da un principio del tutto teorico, ovvero che un qualsiasi scarico aftermarket determini una minore contropressione nel condotto (complessivo dalla valvola di scarico all'ugello di efflusso finale).
Se non fosse così, come farebbe a rendere agli alti regimi?
Ciò non è vero in assoluto, bensì dipende da un'infinità di fattori, dalla geometria dello scarico, dalla sezione di passaggio, dalla lunghezza, dalla temperatura etc.
Assolutamente vero, per questo la casa costruttrice monta sempre lo scarico migliore..... ha le conoscenze e i soldi per sviluppare bene lo scarico adatto alla specifica moto.... mi piacerebbe vedere i supertecnici della Leovince che investono miliaia di euro per uno scarico completo specifico per una moto poco venduta....
Inoltre si può verificare il caso che, pur con una eventuale contropressione minore, le onde di pressione e contropressione siano comunque maggiormente in fase ed il lavaggio, termine peraltro più due tempistico, migliori, e con esso il rendimento termodinamico.
Giusto, perchè per quanto da te sopra affermato non conta solo la geometria..... io dire in termini ingegneristici che quando si parla di scarico libero, significa che lo scarico in oggetto presenta una perdita di carico minore ad un determinato regime (tipicamente quello a potenza massima) rispetto all'originale.
Infine il ciclo che Folagana più volte cita è ideale
E' ho l'infinito piacere di contraddirti....poiché ho parlato di lavaggio, ti rammendo (sempre con il piacere di discutere tra appassionati e quindi senza polemica) che il lavaggio non esiste nel ciclo ideale!!
Il fatto che si ci riferisca a contropressioni, onde, è tecnicamente ovvio che ci si riferisce ad un ciclo reale. Nel ciclo ideale la pressione di scarico è perfettamente costante!
, ovvero adiabatico nel piano pressione-volume; ovviamente riproduce con approssimazione il reale funzionamento di un motore che con l'esterno scambia calore eccome; e non dimentichiamo che la temperatura stessa dei gas di scarico influenza la fasatura delle onde di pressione e contropressione nel condotto di scarico.
Vuoi che BMW, Aprilia, Buell, Suzuki, Yamaha non sappiano meglio di Leovince, Remus etc. che quanto tu affermi sia verissimo..... ed proprio per questo che le case madri installano sempre il miglir scarico, perchè sanno bene come si comporta il proprio motore e lo provano per miliaia di ore al banco......
In definitiva non è possibile fornire affermazioni categoriche, ogni caso va esaminato al banco se si vuole essere scientifici.
Appunto! La teoria dice che un scarico più libero dell'originale peggiora la curva di coppia in basso migliorando la potenza massima. Le sensazioni andrebbero confermate al banco.
Tuttavia vista la mia esperienza diretta, affermo che un motore aspirato con uno scarico più libero si comporta come precedentemente detto. Io ho fatto le prove al banco!
E qui viene ulteriormente la spiegazione più ovvia delle vostre sensazioni soggettive (non per questo non reali a priori!); ogni curva rilevata al banco corrisponde alla piena apertura del gas.
Vero. Da aggiungere con una determinata marcia inserita!
Nulla esclude che uno scarico che in piena apertura migliori la coppia su tutta la curva di giri motore rispetto all'originale, sia invece peggiore in alcuni range di giri alle aperture parziali; che sono proprio quelle che determinano le vostre sensazioni nell'utilizzo su strada.
E naturalmente può accadere anche il viceversa.
E' naturalmente non ho capito! Se puoi spiegarlo meglio tecnicamente, perché non mi è chiaro. A gas aperto la farfalla è spalancata e gli iniettori calcolano il carburante in base all'aria in ingresso e correggono con la sonda. Lo stesso fanno a farfalla semi-aperta. Tuttavia a farfalla aperta la pressione di aspirazione è maggiore e gli iniettori possono mettere più benzina generando più gas combusti. Stesso effetto che si ha camminando a velocità costante in discesa (valvola semi-aperta) ed in salita (valvola spalancata)...... è a questo che ti riferisci?
In definitiva per poter fornire un giudizio ingegneristico, ovvero esatto, né la teoria né prove su strada sono esaustive; occorrono un certo numero di prove comparative al banco, nelle stesse condizioni operative e con aperture del gas parzialmente crescenti sino al tutto aperto.
BMW le ha fatte al banco, chi costruisce scarichi aftermarket no. E ti dirò di più il solo silenziatore è un vero bidone non c'è nessun criterio di progettazione, deve solo essere bello. Ci pensa la fantasia delle persone a credere che sia ottimo e performante. Si chiama marketing.
Mi spiace ... ma ho un parente stretto che ha lavorato in una delle più grosse società che producono e distribuiscono scarichi aftermarket ed intendo completi non solo i silenziatori: posso averlo gratis ma non lo prendo. So come progettano, conosco i loro banchi prova, ho visto la loro catena produttiva....insomma ci siamo capiti...
Adesso che vi ho svelato il mio segreto concludo... se dovessi, rimappare aggiungendo un filtro a pannello allora lo scarico completo lo prenderei e solo akra (e so il mio bel perché).... altrimenti a me la moto con meno coppia in basso e più potenza non mi piace. Volete credere alle curve dei venditori ? Liberi di farlo.....
A voi l'ardua sentenza.
P.S. Carlo46 non volevo ne essere polemico ne essere superbo ma sei capito tu..... purtroppo mi scontro sempre con i miti che il marketing ha creato....oggi pur di vendere potrebbero anche farci credere che il filtro antiparticolato (FAP) è ottimo per ridurre le emissioni, che il petrolio purtroppo costa sempre di più e noi dobbiamo pagare....... scusate lo sfogo ma non compro più giornali e riviste di moto e auto ne guardo i TG perché ci prendono per il culo alla grande solo perché ci credono tutti ignoranti e quei pochi che sanno non hanno la forza come me di far credere che non è così!