BMW F800 Forum banner
21 - 40 of 71 Posts

· Registered
Joined
·
241 Posts
perchè l'hai fatto?
però è possibile che la tua (senza db killer) fosse troppo "libera" ecco perchè adesso ti sembra più piena. Sotto, ovviamente!:)
La mia akra l'ho provata soltanto una volta con il db killer e ricordo che la moto vibrava un sacco e semprava imballata tanto da non riuscire a "esplodere" i suoi cavalli.
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Ognuno rimane delle proprie idee sicuramente io non voglio convincere nessuno è sopratutto non vendo scarichi ...
ma il fatto che qualcuno abbia impressioni differenti come Peppone vi lascia in un mare di dubbi....

Mi spiace ma ho visto tanti santoni e miracolosi strumenti .... chiedete ad un meccanico competente o ad un tuner con le palle.... la risposta è la stessa....

peggio ai bassi e meglio agli alti...... poi se qualcuno di voi bassi è sopra i 4000 allora è ovvio che tutti hanno ottime impressioni. Il regime di bassi in cui si perde generalmente può variare tra 1/2 ad 1/3 del regime massimo ovvero da 4000 o 3000 in giù (dipende dallo scarico). Adesso se tutti voi sentite miglioramenti sopra i 4000 giri allora è ovvio che non abbiamo lo stesso concetto di bassi, se allora ritenete che migliora anche sotto i 4000 giri.... be allora non concordo....
 

· Registered
Joined
·
222 Posts
Mi inserisco in questa discussione del .. tubo. :D:D
Premetto che ho sostituito lo scarico originale con un bel Leovince in titanio e il filtro aria con un BMC.

Detto questo mi sento di dare ragione a tutti, Folagana compreso.

Se fate delle prove empiriche, tipo rimettere lo scarico originale dopo aver girato per qualche mese con quello aftermarket, si nota subito il diverso comportamento del motore ai bassi regimi: sotto i 4000 giri il motore risponde prima .. ma è anche più ruvido e scorbutico (specie tra i 2000 e 2500 giri) mentre fa più fatica a salire di giri dai 7000 in su (specie in 4-5-6 marcia).

Se non ne siete convinti basta andare a fare qualche curva in montagna con un'altra F800 che monti ancora lo scarico originale e vedrete che ad ogni tornante in salita vi darà .. qualche metro, ma se siete in discesa sarà lui a perdere qualche metro.
Provare per credere. (Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Folagana in merito)

In ogni caso io preferisco un motore magari "vuoto" ai bassi ma più liscio, in fin dei conti è come mangiare un gelato .. va a gusti.
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Mi inserisco in questa discussione del .. tubo. :D:D
Premetto che ho sostituito lo scarico originale con un bel Leovince in titanio e il filtro aria con un BMC.

Detto questo mi sento di dare ragione a tutti, Folagana compreso.

Se fate delle prove empiriche, tipo rimettere lo scarico originale dopo aver girato per qualche mese con quello aftermarket, si nota subito il diverso comportamento del motore ai bassi regimi: sotto i 4000 giri il motore risponde prima .. ma è anche più ruvido e scorbutico (specie tra i 2000 e 2500 giri) mentre fa più fatica a salire di giri dai 7000 in su (specie in 4-5-6 marcia).

Se non ne siete convinti basta andare a fare qualche curva in montagna con un'altra F800 che monti ancora lo scarico originale e vedrete che ad ogni tornante in salita vi darà .. qualche metro, ma se siete in discesa sarà lui a perdere qualche metro.
Provare per credere. (Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Folagana in merito)

In ogni caso io preferisco un motore magari "vuoto" ai bassi ma più liscio, in fin dei conti è come mangiare un gelato .. va a gusti.
Caro Conte....

con lo scarico originale la moto dovrebbe essere più ruvida, segno che ha più coppia ed il fatto che molti lo sentono "liscio" non è altro che la perdita della ruvidezza dovuta alla minore coppia.

Sulla salita, non vi è dubbio, ma ancora più evidente sarebbe fare una prova in 6 marcia e dare gas da 2500 giri, vedrete come una moto senza scarico si riprende prima.... poi chiaramente le prende in allungo.

Se vi piace con lo scarico akra allora perché non avete preso un 4 cilindri... praticamente liscio sotto i gli 8000 giri....e poi esplode.....

"De gustibus non disputando est"

io preferisco la coppia....[:D]
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Buona lettura


Cosa accade nel sistema di scarico?

...... "Per quanto possa sembrare strano, infatti, un motore dotato di opportuni cambiamenti di sezione del tubo di scarico o di silenziatori, offre maggior potenza di uno dotato solamente di un breve tubo e lo scarico libero! ".........

tratto da:

http://www.specialmag.it/html/news10065.shtml
 

· Registered
Joined
·
98 Posts
Interessante discussione.
Ciò che afferma Folagana è corretto ma parte da un principio del tutto teorico, ovvero che un qualsiasi scarico aftermarket determini una minore contropressione nel condotto (complessivo dalla valvola di scarico all’ugello di efflusso finale).
Ciò non è vero in assoluto, bensì dipende da un’infinità di fattori, dalla geometria dello scarico, dalla sezione di passaggio, dalla lunghezza, dalla temperatura etc.
Inoltre si può verificare il caso che, pur con una eventuale contropressione minore, le onde di pressione e contropressione siano comunque maggiormente in fase ed il lavaggio, termine peraltro più due tempistico, migliori, e con esso il rendimento termodinamico.
Infine il ciclo che Folagana più volte cita è ideale, ovvero adiabatico nel piano pressione-volume; ovviamente riproduce con approssimazione il reale funzionamento di un motore che con l’esterno scambia calore eccome; e non dimentichiamo che la temperatura stessa dei gas di scarico influenza la fasatura delle onde di pressione e contropressione nel condotto di scarico.
In definitiva non è possibile fornire affermazioni categoriche, ogni caso va esaminato al banco se si vuole essere scientifici.
E qui viene ulteriormente la spiegazione più ovvia delle vostre sensazioni soggettive (non per questo non reali a priori!); ogni curva rilevata al banco corrisponde alla piena apertura del gas.
Nulla esclude che uno scarico che in piena apertura migliori la coppia su tutta la curva di giri motore rispetto all’originale, sia invece peggiore in alcuni range di giri alle aperture parziali; che sono proprio quelle che determinano le vostre sensazioni nell’utilizzo su strada.
E naturalmente può accadere anche il viceversa.
In definitiva per poter fornire un giudizio ingegneristico, ovvero esatto, né la teoria né prove su strada sono esaustive; occorrono un certo numero di prove comparative al banco, nelle stesse condizioni operative e con aperture del gas parzialmente crescenti sino al tutto aperto.
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Con infinito piacere ti contraddico!

Interessante discussione.
Ciò che afferma Folagana è corretto ma parte da un principio del tutto teorico, ovvero che un qualsiasi scarico aftermarket determini una minore contropressione nel condotto (complessivo dalla valvola di scarico all'ugello di efflusso finale).
Se non fosse così, come farebbe a rendere agli alti regimi?

Ciò non è vero in assoluto, bensì dipende da un'infinità di fattori, dalla geometria dello scarico, dalla sezione di passaggio, dalla lunghezza, dalla temperatura etc.
Assolutamente vero, per questo la casa costruttrice monta sempre lo scarico migliore..... ha le conoscenze e i soldi per sviluppare bene lo scarico adatto alla specifica moto.... mi piacerebbe vedere i supertecnici della Leovince che investono miliaia di euro per uno scarico completo specifico per una moto poco venduta....

Inoltre si può verificare il caso che, pur con una eventuale contropressione minore, le onde di pressione e contropressione siano comunque maggiormente in fase ed il lavaggio, termine peraltro più due tempistico, migliori, e con esso il rendimento termodinamico.
Giusto, perchè per quanto da te sopra affermato non conta solo la geometria..... io dire in termini ingegneristici che quando si parla di scarico libero, significa che lo scarico in oggetto presenta una perdita di carico minore ad un determinato regime (tipicamente quello a potenza massima) rispetto all'originale.

Infine il ciclo che Folagana più volte cita è ideale
E' ho l'infinito piacere di contraddirti....poiché ho parlato di lavaggio, ti rammendo (sempre con il piacere di discutere tra appassionati e quindi senza polemica) che il lavaggio non esiste nel ciclo ideale!!

Il fatto che si ci riferisca a contropressioni, onde, è tecnicamente ovvio che ci si riferisce ad un ciclo reale. Nel ciclo ideale la pressione di scarico è perfettamente costante!

, ovvero adiabatico nel piano pressione-volume; ovviamente riproduce con approssimazione il reale funzionamento di un motore che con l'esterno scambia calore eccome; e non dimentichiamo che la temperatura stessa dei gas di scarico influenza la fasatura delle onde di pressione e contropressione nel condotto di scarico.
Vuoi che BMW, Aprilia, Buell, Suzuki, Yamaha non sappiano meglio di Leovince, Remus etc. che quanto tu affermi sia verissimo..... ed proprio per questo che le case madri installano sempre il miglir scarico, perchè sanno bene come si comporta il proprio motore e lo provano per miliaia di ore al banco......

In definitiva non è possibile fornire affermazioni categoriche, ogni caso va esaminato al banco se si vuole essere scientifici.
Appunto! La teoria dice che un scarico più libero dell'originale peggiora la curva di coppia in basso migliorando la potenza massima. Le sensazioni andrebbero confermate al banco.
Tuttavia vista la mia esperienza diretta, affermo che un motore aspirato con uno scarico più libero si comporta come precedentemente detto. Io ho fatto le prove al banco!

E qui viene ulteriormente la spiegazione più ovvia delle vostre sensazioni soggettive (non per questo non reali a priori!); ogni curva rilevata al banco corrisponde alla piena apertura del gas.
Vero. Da aggiungere con una determinata marcia inserita!

Nulla esclude che uno scarico che in piena apertura migliori la coppia su tutta la curva di giri motore rispetto all'originale, sia invece peggiore in alcuni range di giri alle aperture parziali; che sono proprio quelle che determinano le vostre sensazioni nell'utilizzo su strada.
E naturalmente può accadere anche il viceversa.
E' naturalmente non ho capito! Se puoi spiegarlo meglio tecnicamente, perché non mi è chiaro. A gas aperto la farfalla è spalancata e gli iniettori calcolano il carburante in base all'aria in ingresso e correggono con la sonda. Lo stesso fanno a farfalla semi-aperta. Tuttavia a farfalla aperta la pressione di aspirazione è maggiore e gli iniettori possono mettere più benzina generando più gas combusti. Stesso effetto che si ha camminando a velocità costante in discesa (valvola semi-aperta) ed in salita (valvola spalancata)...... è a questo che ti riferisci?

In definitiva per poter fornire un giudizio ingegneristico, ovvero esatto, né la teoria né prove su strada sono esaustive; occorrono un certo numero di prove comparative al banco, nelle stesse condizioni operative e con aperture del gas parzialmente crescenti sino al tutto aperto.
BMW le ha fatte al banco, chi costruisce scarichi aftermarket no. E ti dirò di più il solo silenziatore è un vero bidone non c'è nessun criterio di progettazione, deve solo essere bello. Ci pensa la fantasia delle persone a credere che sia ottimo e performante. Si chiama marketing.

Mi spiace ... ma ho un parente stretto che ha lavorato in una delle più grosse società che producono e distribuiscono scarichi aftermarket ed intendo completi non solo i silenziatori: posso averlo gratis ma non lo prendo. So come progettano, conosco i loro banchi prova, ho visto la loro catena produttiva....insomma ci siamo capiti...

Adesso che vi ho svelato il mio segreto concludo... se dovessi, rimappare aggiungendo un filtro a pannello allora lo scarico completo lo prenderei e solo akra (e so il mio bel perché).... altrimenti a me la moto con meno coppia in basso e più potenza non mi piace. Volete credere alle curve dei venditori ? Liberi di farlo.....

A voi l'ardua sentenza.

P.S. Carlo46 non volevo ne essere polemico ne essere superbo ma sei capito tu..... purtroppo mi scontro sempre con i miti che il marketing ha creato....oggi pur di vendere potrebbero anche farci credere che il filtro antiparticolato (FAP) è ottimo per ridurre le emissioni, che il petrolio purtroppo costa sempre di più e noi dobbiamo pagare....... scusate lo sfogo ma non compro più giornali e riviste di moto e auto ne guardo i TG perché ci prendono per il culo alla grande solo perché ci credono tutti ignoranti e quei pochi che sanno non hanno la forza come me di far credere che non è così!
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Aggiungo, che ho postato un link perché, psicologicamente buona parte dei lettori di internet accetta più facilmente di credere se legge da link riportati come autorevoli anziché credere ad un utente singolo....

Che strana la psicologia!

A volte si spendono 200/300 € per uno scarico che costa 30/35 e ci si convince che funziona meglio dell'originale.....


P.S. adesso sto facendo lo stronz**** lo so....
 

· Registered
Joined
·
753 Posts
Scusate se mi intrometto ma è solo per dire che i frequentatori di altri forum che fanno girare le eliche e muggire le mucche farebbero bene a leggere il nostro di forum.
Le vostre dissertazioni tecniche, condivisibili o meno, ma sicuramente senza polemiche e pregne di tecnica non possono far altro che renderci ( parlo per me ) più edotti.
La polemica non è costruttiva ma il confronto costruisce. Grazie [:)]
 

· Registered
Joined
·
172 Posts
Scusate anche me ma ... da buon ignorante in materia reputo l'originale il migliore che possa esserci :)
Già ho il mal di testa da una settimana a cercare di capire se devo proprio girare qualche manovella (lol ora mi insulterete) per l'ammortizzatore posteriore dovendo fare 1 settimana in due e con super carichi :confused: e poi mi chiedo ... ma il lliquido refrigerante solitamente non è colorato??? per quel che vedo non ne ho proprio (cosa che escludo avendo fatto il tagliando da poco ed anche allora non riuscivo a vederlo)
ahhhhhh ma perchè le moto non usano hard disk e ram? :D
 

· Registered
Joined
·
8,546 Posts
... purtroppo mi scontro sempre con i miti che il marketing ha creato....oggi pur di vendere potrebbero anche farci credere che il filtro antiparticolato (FAP) è ottimo per ridurre le emissioni, che il petrolio purtroppo costa sempre di più e noi dobbiamo pagare....... scusate lo sfogo ma non compro più giornali e riviste di moto e auto ne guardo i TG perché ci prendono per il culo alla grande solo perché ci credono tutti ignoranti e quei pochi che sanno non hanno la forza come me di far credere che non è così!
Sono anni che lo ripeto a tutti quelli che mi sono cari, anche a costo di sembrare mezzo scemo, con qualcuno (più acuto) ci sono riuscito a farglielo entrare in zucca con altri no... il mondo è bello perchè è vario.
E' un piacere scoprire ogni tanto che c'è qualcuno in giro per il mondo che la pensa come me, a volte ci si sente soli ma in queste occasioni... cammino ad un metro da terra.
Non sono ing. ma le cose che leggo e che anche in altre occasioni ho letto, mi piacciono, mi arricchiscono... e mi fanno apprezzare sempre di più questo forum. Grazie Folagana e a tutti quelli quelli come te!
 

· Registered
Joined
·
98 Posts
Caro Folagana, ovviamente anch’io non ho alcun intento polemico.
E so perfettamente che, magari di fronte ad una bella birra fresca, ci si intenderebbe subito.
Prove al banco ne ho viste anche io , ho collaborato con Mototecnica per anni e sono ingegnere.
Questo non per fare lo sborone, e me ne scuso, ma per dire che la pubblicità ed il marketing su argomenti tecnici sono abituato a vivisezionarli mentalmente esattamente come fai tu.
Veniamo alle questioni tecniche.
Premessa; dove mai ho affermato che un costruttore fa uno scarico peggiore di un ricambista?
Sono assolutissimamente d’accordo con te che, a parità di condizionamenti d’inquinamento ambientale ed acustico, lo scarico della Casa sia sempre il migliore.
Ma gli scarichi aftermarket possono, ho detto possono, prescindere da questi condizionamenti.
In questo caso qualunque risultato diventa possibile, in meglio o in peggio.
E non è assolutamente detto a priori, devo insistere, che un aftermarket dia meno contropressione, riduca la coppia in basso ed aumenti l’allungo.
Questo potrà essere l’effetto statisticamente più probabile che si ottiene ma non ha alcun dogma teorico a supporto; dipende, lo dico e lo diciamo per l’ennesima volta, dalla geometria, dalla lunghezza , dalla sezione, dalla temperatura media nel condotto, dalla fasatura delle onde di pressione e contropressione.
Un semplice esempio; per le Yamaha R6 qualche produttore di nicchia (soprattutto esteri) propone uno scarico aftermarket diciamo tradizionale, molto più lungo dell’originale. Sei proprio sicuro che messo al banco quello scarico non potrebbe avere più coppia in basso, e magari meno potenza in alto, dell’originale?
E sulla sostituzione del terminale di una Hornet 600 con uno geometricamente del tutto differente avresti della certezze teoriche a priori o concordi che se non metti al banco qualunque affermazione è come tirare i dadi?
In definitiva per me l’equazione tout court scarico aftermarket = meno coppia in basso non esiste.
Quanto al discorso della curva rilevata a pieno gas, è ovvio che qualunque curva intermedia a gas parzializzato è del tutto differente, su tutto il range di giri.
Sai benissimo che tutti i valori mappati di tempi di accensione e durata di iniezione saranno diversi, a parità di numero di giri.
Questo significa che nell’utilizzo su strada uno scarico aftermarket, se privato di db killer e/o catalizzatore, POTREBBE essere migliore anche in basso dell’originale a gas parzializzato e peggiore nelle curve rilevate a banco (rilievo a pieno gas); e POTREBBE essere vero anche il contrario, sempre in dipendenza delle infinite variabili che abbiamo citato.
In definitiva non contraddico le tue affermazioni; dico invece che non possono essere considerate certezze teoriche, in quanto condizionate da una serie di assunzioni a priori che non possono essere tali in un sistema reale.

Termino dicendo che io ho lo scarico originale e me lo tengo; vorrei solo uno scarico che migliorasse la fluidità, non la coppia!!, in basso. Ma anche qui non esistono certezze teoriche a supporto e ho rivolto l’attenzione allo scarico solo perché è il componente di più immediata sostituzione (anche in caso si dovesse tornare indietro….).

Ps ATpietro che mi dici del Remus Hexacone a tal riguardo???’
 

· Registered
Joined
·
865 Posts
mi piace questo thread! grazie e folagana e a tutti quelli che vi hanno contribuito!

da G3 moto a seregno ogni tanto (basta chiedere) c'è il tir con il banco prova ... appena si può magari facciamo un giro con una F con e ed una senza scarico originale (ovviamente potremo testare gli scarichi aftermarket che vi parteciperanno). io ho un leovince, lele54 ha l'akra ecc

fatto ciò pubblichiamo le tabelline. che ne dite?
 

· Registered
Joined
·
2,620 Posts
Certo adesso.... dopo la birra (peccato che sia solo virtuale) credo che stiamo dicendo le stesse cose..... ricapitolo

1. uno scarico più libero riduce la coppia specie in basso ed incremente la potenza;
2. uno scarico aftermarket può essere più libero o più "tappato" e di conseguenza avere effetti negativi o positivi in basso;

io purtroppo do per scontato che gli scarichi aftermarket siano più liberi, anche se in principio è errato ... è come dire tutti i meridionali (come me) sono ladri ed assassini....

uhm... mi sa che sono razzista.... almeno verso gli aftermarket.

Comunque, dopo questo chiarimento vi raccondo una cosa:

2 anni fa mi sono trovato a parlare con il responsabile del reparto produzione di una famosa azienda ;), e sono venuto a conoscenza del fatto che molti silenziatori (non scarico, ma solo terminale), in realtà non differiscono internamente tra i vari modelli di moto, ma solo esternamente, per renderli adattabili e con la corretta immagine.

Immaginate la mia faccia :eek:

X fabiorn: mi sento lusingato.........

X alberto: è successo anche a me... vaschetta vuota dopo 1 settimana dal tagliando [}:)]

Caro Folagana, ovviamente anch'io non ho alcun intento polemico.
E so perfettamente che, magari di fronte ad una bella birra fresca, ci si intenderebbe subito.
Prove al banco ne ho viste anche io , ho collaborato con Mototecnica per anni e sono ingegnere.
Questo non per fare lo sborone, e me ne scuso, ma per dire che la pubblicità ed il marketing su argomenti tecnici sono abituato a vivisezionarli mentalmente esattamente come fai tu.
Veniamo alle questioni tecniche.
Premessa; dove mai ho affermato che un costruttore fa uno scarico peggiore di un ricambista?
Sono assolutissimamente d'accordo con te che, a parità di condizionamenti d'inquinamento ambientale ed acustico, lo scarico della Casa sia sempre il migliore.
Ma gli scarichi aftermarket possono, ho detto possono, prescindere da questi condizionamenti.
In questo caso qualunque risultato diventa possibile, in meglio o in peggio.
E non è assolutamente detto a priori, devo insistere, che un aftermarket dia meno contropressione, riduca la coppia in basso ed aumenti l'allungo.
Questo potrà essere l'effetto statisticamente più probabile che si ottiene ma non ha alcun dogma teorico a supporto; dipende, lo dico e lo diciamo per l'ennesima volta, dalla geometria, dalla lunghezza , dalla sezione, dalla temperatura media nel condotto, dalla fasatura delle onde di pressione e contropressione.
Un semplice esempio; per le Yamaha R6 qualche produttore di nicchia (soprattutto esteri) propone uno scarico aftermarket diciamo tradizionale, molto più lungo dell'originale. Sei proprio sicuro che messo al banco quello scarico non potrebbe avere più coppia in basso, e magari meno potenza in alto, dell'originale?
E sulla sostituzione del terminale di una Hornet 600 con uno geometricamente del tutto differente avresti della certezze teoriche a priori o concordi che se non metti al banco qualunque affermazione è come tirare i dadi?
In definitiva per me l'equazione tout court scarico aftermarket = meno coppia in basso non esiste.
Quanto al discorso della curva rilevata a pieno gas, è ovvio che qualunque curva intermedia a gas parzializzato è del tutto differente, su tutto il range di giri.
Sai benissimo che tutti i valori mappati di tempi di accensione e durata di iniezione saranno diversi, a parità di numero di giri.
Questo significa che nell'utilizzo su strada uno scarico aftermarket, se privato di db killer e/o catalizzatore, POTREBBE essere migliore anche in basso dell'originale a gas parzializzato e peggiore nelle curve rilevate a banco (rilievo a pieno gas); e POTREBBE essere vero anche il contrario, sempre in dipendenza delle infinite variabili che abbiamo citato.
In definitiva non contraddico le tue affermazioni; dico invece che non possono essere considerate certezze teoriche, in quanto condizionate da una serie di assunzioni a priori che non possono essere tali in un sistema reale.

Termino dicendo che io ho lo scarico originale e me lo tengo; vorrei solo uno scarico che migliorasse la fluidità, non la coppia!!, in basso. Ma anche qui non esistono certezze teoriche a supporto e ho rivolto l'attenzione allo scarico solo perché è il componente di più immediata sostituzione (anche in caso si dovesse tornare indietro….).

Ps ATpietro che mi dici del Remus Hexacone a tal riguardo???'
 

· Volunteer Moderator - Forum Italiano
Joined
·
1,289 Posts
[...]
A volte si spendono 200/300 € per uno scarico che costa 30/35 e ci si convince che funziona meglio dell'originale.....
Per certi aspetti migliora la moto, per altri probabilmente peggiora...

P.S. adesso sto facendo lo stronz**** lo so....
ma va...

e poi vuoi mettere IL ROMBO !!!!

... diciamocelo, è per per sentire IL ROMBO che si compra lo scarico aftermarket... e per farlo sentire agli altri ;)
 

· Registered
Joined
·
185 Posts
Ps ATpietro che mi dici del Remus Hexacone a tal riguardo???'
Ciao Carlo,

mi sono già espresso parecchie volte su questo terminale
Non sono un tecnico come te o folagana, ma dire che tutti i terminali peggiorano in basso la moto mi pare veramente na caxxata!

Ma scusate, la BMW deve rispettare la fonometria e le norme antinquinamento.
Il mio scarico non rispetta ne uno ne l'altro! E perde ai bassi?!
Tolgo il catalizzatore e lo scarico mi perde ai bassi???? Allora lo tappo completamente così ad ogni sgasata, rigorosamente da basso regime, perdo la moto da sotto il sedere!!!!
Folagana secondo te quando BMW ha progettato il tuo scarico "perfetto" ha fatto gli stessi conti che farà con quello della futura moto da superbike!?!?! Mamma mia ...

Bòh?!
Scusate le mie parole sempliciotte ma Folagana mi sembra il Beppe Grillo del f800riders forum

I tecnici Yamaha fanno i conti come Folagana e poi Valentino testa la realtà. Il più delle volte i loro conti non tornano.
Attendo regolare smentita ...

Concludo con il dire che per molti terminali può aver ragione Folagana, ma non per tutti!!!!!!
Ricordo inoltre, come dice Surio, che lo scarico si acquista per:
il rombo
l'estetica
il peso (quasi 8 kg di meno!!! BMW lo riempie di sabbia per catalizzarlo!!!)
l'eventuale aumento ai bassi medi e alti per pochi ma buoni terminali (e remus n.c. è uno di questi!)

X Carlo
spero di averti risposto ...
 
21 - 40 of 71 Posts
Top